
INOX MECC dispone di un’area di oltre 6000 mq dedicata esclusivamente all’approvvigionamento e stoccaggio del materiale grezzo. L’obiettivo è quello di offrire alla committenza una disponibilità pressoché immediata dei principali materiali di produzione per consentire l’avvio del processo lavorativo sin dal momento della ricezione dell’ordine.
La vasta gamma di materiali disponibili comprende quelli più comuni come AISI 410, 316, 304, fino ai più nobili quali duplex, superduplex, titanio, leghe di nickel (Inconel 625, Inconel718) e hastelloy. Ciascun materiale è certificato con garanzia della rintracciabilità delle colate e controllo PMI (Positive Material Identification) 100% in accettazione in/out.
Il sistema di codice colore INOX MECC è stato predisposto per ottimizzare l’efficienza gestionale del deposito e per accertare l’effettiva identificazione dei materiali stoccati: tutte le barre, le billette, le piastre e i tubi riportano l’indicazione dell’acciaieria di provenienza e il numero di colata (originario o in alternativa, il Bar Code INOX MECC se questo risulta essere già aperto e assegnato). Il relativo codice di riferimento è abbinato univocamente al numero di colata del materiale stesso, al produttore e al certificato di origine. In tal senso, la fase di accettazione e prelievo di ogni materiale è preceduta dal controllo PMI (Positive Material Identification) mediante tecnologia ArK o X-ray, la sola in grado di evidenziare eventuali mescolanze.
L’azienda dispone di ben tre strumenti di misurazione PMI (niton), due al magazzino del materiale grezzo (in entrata) e uno nell’Ufficio Controllo Qualità (in uscita).